Spesso mi viene chiesto che tipi di effetti bisogna utilizzare per creare un contenuto “wow”?Bisogna essere dei professionisti?

Non bisogna essere professionisti o aver avanzate capacità tecniche. Quello che sicuramente ci vuole è la voglia, il tempo e la manualità.

🎬L’editing in questa piattaforma è molto semplice da utilizzare, anche grazie all’aiuto del timer e con un pò di fantasia si possono fare grandi cose.

Di seguito ti mostrerò click dopo click come fare una serie di effetti WOW.

  • Divertiti con la creazione dei video. 

Adesso inizia la parte davvero creativa e divertente. Ci sono numerose maschere ed effetti che puoi usare anche durante il video e altre infinite in post produzione.

Dopo aver fatto tutte le tue prove hai la possibilità, se non vuoi pubblicarla, di salvarla nelle bozze per poi farlo in un secondo momento. Ecco alcuni degli effetti che sono molto usati e che, di solito, favoriscono molti like, condivisioni e commenti:

👉 Transition, Magia, Clonazione, Effetto Fantasma, Tempo Invertito e Slow Motion, Lyp-Sync, Maschere, Scritte ed Emoji nei video.

Per ognuno ho messo qualche indicazione e ho voluto darti l’elenco. Per velocizzare il tuo apprendimento, su Youtube ci sono molti video tutorial, sicuramente più esaustivi ed immediati.

  • Transition. 

Effetto visivo che ti porta da un luogo ad un altro oppure da una situazione ad un’altra. 

Pensa al video, poi durante il cambio scena puoi inserire le opzioni che dà direttamente la piattaforma: sfruttali con un senso logico e in base a quello che succede nel video, come ad esempio cambio abito, cambio faccia, cambio persona, cambio location, ecc… E’ un trucco che viene utilizzato tantissimo, che ha preso piede soprattutto tra i personaggi famosi. Le parodie sono moltissime, creare l’effetto di stupore inaspettato dà molta viralità. Il segreto sta nel far rimanere incollato lo spettatore il più possibile, fino alla fine, per vedere il risvolto della situazione.

Bisogna semplicemente iniziare a registrare e mettere in pausa al momento del cambio, per poi riprendere la registrazione.

Metti il dispositivo sempre alla stessa distanza e posizione dall’obiettivo. Quando andrai ad effettuare il cambio, utilizza la stessa posizione e distanza di quando hai messo in pausa. Rallenta il video in 0,5x prima della pausa, e poi accelera in 2x dopo la registrazione, muovendoti lentamente. Se non si fanno video in modalità selfie, è consigliato essere almeno in due persone, oppure munisciti di cavalletto e telecomando wireless.

Ci sono diversi tipi di transition come ad esempio lo screen transition che prevede l’uso di un secondo schermo e può essere molto utile se vuoi cambiare, all’interno dello stesso video, lo sfondo o

il tuo abbigliamento oppure lo spin transition, che consiste nella rotazione dell’immagine, che può avvenire una o più volte.

👉Come fare lo Screen Transition.

Recupera un altro smartphone, la grandezza dello schermo è indifferente e non è necessario installare TikTok. Apri la fotocamera e inizia a girare il clip sul brano scelto. Fingi di lanciare qualcosa in aria e ferma la registrazione. Metti il telefono su una superficie piana e fai partire il video che hai appena girato.

Contemporaneamente apri TikTok sull’altro telefono e inizia a registrare, riprendendo lo schermo del primo telefono. Apri la fotocamera frontale e mettilo nella stessa posizione che aveva alla fine dell’altro video. Continua a registrare.

Per ottenere il migliore risultato fai molta attenzione alla luce che deve essere sempre uguale e cerca di fare la ripresa a mano ferma o ancora meglio con uno stabilizzatore.

👉Come fare lo Spin Transition. 

Dopo aver scelto la canzone da usare come sottofondo inizia a girare il video. Ruota il telefono da destra a sinistra, quando vuoi inserire la rotazione. 

Per ottenere l’effetto ultra spin, devi effettuare una prima rotazione e un cambio di velocità da veloce a lento. Adesso ruota più volte il telefono, da destra a sinistra e da sinistra a destra. L’effetto finale che otterrai è quello di una rotazione molto veloce.

  • Magia

Rientrano tutti quei video con apparizioni, giochi di prestigio, che impugnano e fanno sparire oggetti, ecc… Utilizza anche per questo play and pause per creare gli effetti che vuoi ottenere, sfruttando sempre lo 0,5x per rallentare il video e poi 2x per velocizzare.

  • Clonazione ed Effetto Fantasma. 

Ricrea momenti di svago o di vita reale che con questo effetto verranno molto apprezzati dagli utenti. Richiede un po’ di tempo per farlo, soprattutto all’inizio, se si è poco pratici, ma una volta imparato diventerà tutto molto più pratico e facile.

  • Tempo Invertito.

Usato per riprodurre al contrario i video.

  • Tempo Slow Motion. 

Rallenta una parte di video a tua scelta. Usalo nel momento in cui nel video sta cambiando qualcosa in maniera molto significativa (caduta, rottura, salto…), o a ritmo del sottofondo musicale, o qualcosa che vuoi sottolineare.

  • Lyp-Sync.

 Recita una canzone in playback, soprattutto quelle dei contenuti virali. Usalo anche per imitare con gesti e balletti seguendo le parole della canzone. Al momento della registrazione riproduci l’audio in 0,3x oppure in 0,5x, così da poter seguire in maniera corretta con le labbra e i movimenti il testo della canzone.

  • Maschere. 

Uno dei punti di forza maggiore di quest’App. Ci sono infinite maschere ed effetti da applicare al volto. Utilizza quelle dei video famosi, così hai molte probabilità di raggiungere più utenti. Alcuni effetti vengono consigliati direttamente da TikTok e molto spesso sono legati a delle challenge e quindi possono diventare virali.

  • Effetti Grafici

Questa funzionalità è la più usata in assoluto: i filtri e gli effetti posso trasformare ogni video e renderlo più particolare e accattivante. Ci sono davvero molte tipologie: le maschere che vengono applicate in maniera automatica sul viso, i temi che appaiono sullo schermo, i filtri per cambiare colori al video.

Dopo aver iniziato la creazione video trovi l’opzione nella schermata principale. Da qui ci saranno tutti quelli disponibili divisi per categoria, che possono cambiare periodicamente anche in base ai mesi dell’anno. Ad esempio quelli stagionali o per ricorrenze come Halloween, Natale, San Valentino, ecc…

👉Dopo aver cliccato sul + in basso (la funzione che serve per creare un nuovo video), attraverso l’icona dei tre cerchietti colorati presente in alto appariranno tutti quelli che puoi aggiungere.

Ora non ti resta altro che scegliere quello che più ti piace o pensi sia utile per il tuo video, selezionare il suono di sottofondo e iniziare a girare il video.

  • Scritte

Inserire le scritte ti permette di personalizzare al meglio i tuoi video. Clicca sul + e registra il video con l’audio che hai scelto. Dopo averlo girato avvia la pubblicazione cliccando sulla spunta rossa in basso a destra. Qui l’anteprima ti offrirà alcune opzioni: suoni, effetti e carattere. Per aggiungere le scritte seleziona “carattere”: hai a disposizione i vari stili, scrivi il testo e clicca su “fatto” per tornare alla preview. Posizionala dove serve e pubblica.

  • Emoji

Aggiungere le emoji alle clip è molto semplice e grazie a queste puoi realizzare video davvero sorprendenti. Scegli dall’elenco l’emoji che vuoi inserire e posizionarla nel punto in cui vuoi farla apparire. Selezionando l’icona in alto a destra a forma di orologio puoi anche decidere il momento in cui farla apparire e la durata.

👉Il mio consiglio è di non esagerare per non rendere il video troppo confusionario.