Come finire e rimanere nei perte/foryou su TikTok?
In molti mi chiedono mr.TikTok:
come ci rimangono i video nei per te? Perché alcuni vanno virali altri no?
Il discorso è molto ampio, ma voglio partire da cosa si cela dietro l’algoritmo, e come distribuisce i video in questa sezione.
Punteggio authority
Come per gli altri social, anche su questa piattaforma esiste un punteggio authority per ogni singolo profilo, e livelli per la visibilità dei contenuti nella sezione perte/foryou.
❓Cos’è il punteggio authority?
È un punteggio invisibile, che viene attribuito dall’algoritmo sul tuo profilo in base ai tuoi comportamenti (spam, comportamento scorretto, violi le linee guida, posti contenuti che violano il copyright, ecc.).
Grazie alla mia esperienza, e a quelli degli utenti, si è dedotto che esistono tre livelli di “salute” account, in base alla media di visualizzazioni:
100-300 views livello basso;
1000-3000 views livello intermedio;
+10000 views livello ottimo;
L’algoritmo “tende” a favorire i contenuti spingendoli di più nei perte. Ho messo le virgolette, perché se il video fa schifo comunque non andrà bene come gli altri.
I livelli di visibilità dei contenuti
Quando pubblichi un video su TikTok, viene preso in carico dal sistema che lo analizza e se va bene, lo inserisce nei perte.
Una volta che viene mostrato ai primi utenti, in base alle interazioni ricevute, l’algoritmo lo fa vedere ad altri, e cosi via.
Il valore delle interazioni
Su questa piattaforma i valori principali presi in considerazione sono: completion-retention rate, condivisione e commenti. Like, views e quiz non me li sono dimenticati, semplicemente se fini a se stessi valgono molto poco.
👉Completion rate: un dato che mostra per quanto tempo è stato visto il contenuto. Ovviamente più il valore è alto(80% buon risultato), e maggiore è la possibilità di avere successo.
Può capitare che il tempo di visione superi quello del video, non ti preoccupare vuol dire che è stato visto più volte dalle stesse persone, e hai fatto un ottimo lavoro.
👉Retention rate: indica per quante volte viene rivisto il tuo contenuto. Anche in questo caso più il valore è alto, e maggiore è la probabilità di andare virale.
👉Condivisioni: è un azione più complicata rispetto al commento e al like, quindi se porti gli utenti a farla viene ben premiata, e spinta da parte dell’algoritmo.
👉Commenti: ti aiutano a ricevere un feedback da parte delle persone che vedono il tuo contenuto, e in più creano engagement. Sfruttando i commenti puoi: creare community all’interno del tuo account, aumentare la permanenza del contenuto nei perte, funziona da riprova sociale (un video con tanti commenti, porta gli utenti a interagire con più frequenza).
👉Like: è l’azione più semplice che si può fare all’interno della piattaforma.
👉Quiz: li puoi inserire all’interno dei video, ma non sono molto premiati dall’algoritmo. Attualmente forse valgono anche meno dei like. Ho fatto numerosi test, e nonostante molti utenti avessero interagito con quiz , i video hanno ottenuto risultati scarsi.
👉Visualizzazioni: come ho spiegato prima, se la durata delle views è molto bassa, probabilmente il contenuto non è gradito agli utenti, di conseguenza non raggiungerà la viralità.
Punteggio interazioni e livelli
Ogni interazione che riceve il contenuto ha un valore (punteggio) diverso, più ne ottiene, e maggiore è la visibilità.
Dopo essere finito nei perte, il video viene mostrato a tot di utenti, che in base al numero di punti interazione che accumula, lo faranno passare ad livello successivo; dove verrà visualizzato da altri, che grazie al loro punteggio interazioni, lo porteranno a un ulteriore livello.
Questo meccanismo si ripete continuamente, fino a quando il contenuto prende punti.
Dopo la tabella ti mostro un esempio teorico e pratico.
- Esempio teorico
3 livelli visibilità
1° 20punti 15 persone
2°40punti +20 persone
3°60punti +30 persone
Il contenuto viene mostrato alle prime 15 persone:
15 visualizzazioni(15) + X interazione(30)= 45 punti >>Primo livello superato
Secondo livello= 20 visualizzazioni (20)+ X interazioni (20)=40>>Non passa al terzo.
- Esempio pratico
In questa tabella voglio mostrarti dei dati reali, frutto di mie esperienze.
Come puoi notare più aumenta il livello, maggiore sono i punti da ottenere. I livelli non sono solo sei, ma aumentato in base alle interazioni.
Consigli su come migliore il punteggio interazioni
Per rimanere il più possibile nei perte, devi far fare agli utenti le interazioni che valgono tanti punti. Poniti come obiettivo la condivisione, e inserisci delle chiamate all’azione (domande, frecce, descrizioni che suscitano cursiosità).
Nel prossimo articolo ti spiegherò come creare i contenuti su tiktok, per ora ti lascio con delle domande da porti prima di passare all’azione.
- Domande da porsi:
👉Qual è l’obiettivo del mio contenuto?
👉Perché una persona dovrebbe guardarlo e interagire con esso (condividerlo, replicarlo o commentarlo)?
👉Sto facendo scaturire qualche emozione?
👉Perché una persona dovrebbe seguirmi ed essere interessate a quello che mostro?
👉I contenuti sono belli visivamente e graficamente?
👉Sto dando del valore?
Se risponderai in maniera affermativa e sincera allora è un buon contenuto.
Se hai qualche domanda in merito lascia un commento.
Alla prossima.
Mr.TikTok