Il fenomeno TikTok si sta evolvendo in qualcosa che va oltre la semplice app mobile da divertissement.
In passato abbiamo visto come sia abitato anche da mamme, da sottoculture e da brand, ma in che modo la Generazione Z sta utilizzando questo canale per raccontare storie e ispirare i propri coetanei? E in che modo i gruppi su TikTok influenzano poi la vita offline?
ANEDDOTO DEL CAMBIAMENTO
Uno dei primi aneddoti arrivati dall’altra parte del mondo, e che fissa il cambio di passo.
Dicembre 2019: durante la devastazione boschiva in Australia il primo ministro della nazione Scott Morrison scelse di andare in vacanza alle Hawaii con la famiglia.
E mentre lui si rilassava sulle spiagge e si faceva i selfie con i turisti, i ragazzi su TikTok hanno invaso il canale con video parodia su questa decisione.
I video spianarono la strada a una nuova forma di utilizzo della piattaforma, una sorta di enciclopedia collettiva e internazionale.
Le funzionalità dell’app vanno in contrasto rispetto alla condivisione convenzionale delle notizie:
👉i video non sono temporizzati, la pagina foryou non ha un ordine cronologico e gli annunci politici sono vietati. Nonostante tutto, TikTok è emerso proprio come uno dei modi più rapidi e creativi per diffondere informazioni, nonché per dialogare su più scomodi.
CONDIVIDERE LE
ESPERIENZE
Uno degli impatti più rilevanti di TikTok è la possibilità per gli adolescenti di condividere le proprie esperienze con un pubblico molto ampio.
Che si tratti di parlare dei propri predatori sessuali oppure delle lotte quotidiane dell’essere sordi, gli utenti affrontano i temi personali con leggerezza.
Come sappiamo dalle esperienze di forum, newsgroup e gruppi Facebook, da sempre le persone hanno utilizzato le community online per supporto e consulenza reciproca, ma su TikTok è possibile dare un’ulteriore lettura.
📢Come spiega bene Jessa Lingel, docente di comunicazione all’Università della Pennsylvania:
“la Generazione Z ha piena consapevolezza che il proprio divulgare online può avere un impatto reale nella vita delle altre persone. Per loro è un po’ come condividere le risposte alla domanda: come possiamo superare questo tema insieme? Gli adolescenti in particolare, usano TikTok per trovare un senso di comunità e solidarietà”
👉 Jackie Mack, un utente di TikTok, ha dichiarato a NBC News che: “a differenza di Facebook, Twitter o anche Instagram, TikTok è una piattaforma in cui noi giovani possiamo esprimere con fiducia le nostre posizioni e le nostre identità, perché sappiamo che la comunità di giovani che si sostiene a vicenda è più forte dell’insicurezza che viene trasmessa dalle generazioni più anziane che ci dicono non siamo in gamba”.
NON SOLO GENERAZIONE Z
Ciò non significa che le generazioni più anziane non stiano utilizzando l’app, anzi.
Alcune mamme hanno numeri notevoli e usano TikTok proprio per stabilire connessioni più profonde con i figli e per cercare di capire le loro vite.
👉Ma non solo: alcune donne stanno sfruttando la piattaforma per condividere storie sulla sterilità e fecondazione in vitro; i video taggati con #infertility sono stati visualizzati 182 milioni di volte, con #IVFvideos (acronimo di in vitro fertilization) 115 milioni di visualizzazioni.
INFORMARSI E PRENDERE LEZIONI
Dunque, perché tutto questo su TikTok funziona bene e su Instagram meno?
❓❔Forse perché le persone che usano questa app sono solo interessate al contenuto, e non a chi lo ha creato, se è famoso o meno. In effetti, basti pensare che la pagina “Per te” è gestito da un algoritmo che seleziona i video che TikTok pensa ci piaceranno in base a quelli già visti, tutto qui – poco importa se si tratta di un meme su Trump o un discorso serio di un adolescente amish.
📚Oltre a condividere contenuti con un pubblico a cui dare supporto, TikTok aiuta le persone a trovare informazioni, esperienze e anche a imparare cose nuove.
Molti studenti utilizzano l’app anche per ravvivare la propria istruzione e intercettare appunti e lezioni su argomenti poco chiari.
Pensiamo ad esempio alle lezioni di storia della diciassettenne Floridian Brooke Pavek che ha condiviso una serie di clip di 15 secondi che illustrano fatti come l’istituzione della Società delle Nazioni o il burrascoso rapporto tra Enrico VIII e Anna di Cleves.
👉Ebbene sì: TikTok come strumento pedagogico, perché no.
In particolare, la funzione di duetto dell’app – che consente agli utenti di creare un dialogo con amici o utenti casuali – viene spesso utilizzata per una serie di botta e risposta su materie scolastiche. Il 65% degli educatori americani afferma che l’apprendimento condizionato dagli studenti è estremamente prezioso nello sviluppo delle competenze oggi, e il 76% degli insegnanti in Messico afferma che l’apprendimento autonomo è uno dei maggiori vantaggi dell’uso della tecnologia in classe, e che TikTok potrebbe ampliare le interpretazioni del tema edutech.
#EduTok
Forse è esagerato pensare a TikTok come il futuro dell’educazione, ma la forma di ricerca collaborativa è interessante, e l’app potrebbe essere di aiuto rispetto a discipline extracurriculari, come l’educazione sessuale. Inoltre, potrebbe essere di aiuto in aree meno coperte, come nel caso della campagna #EduTok, dove TikTok ha collaborato con le piattaforme di tutoraggio online Vedantu, GradeUp e Testbook per consentire agli utenti indiani di imparare l’inglese, mettersi in forma oppure approfondire le materie scientifiche.
DARE UNA MANO ALLE CAUSE SOCIALI
#CLEANINDIA
👉Dalla disuguaglianza di ricchezza, alle riforme della legge sulle armi, fino alla sostenibilità ambientale e alla salvaguardia degli oceani, le sfide a colpi di hashtag su TikTok hanno avvicinato gli adolescenti alle questioni di attualità più calde.
Questo non riguarda solo gli Stati Uniti e i paesi occidentali, in India, ad esempio, ha fatto capolino la campagna #CleanIndia, dove le persone si impegnano a ripulire le strade.
#RAISEYOURHAND
L’organizzazione senza scopo di lucro Girls Who Code, ha collaborato con TikTok alla Giornata internazionale delle bambine e delle ragazze nella campagna #RaiseYourHand, con la quale la piattaforma ha donato un dollaro alla ONG per ogni video pubblicato.
È interessante notare come le persone abbiano realizzato video su un ventaglio di argomenti piuttosto ampi più che su questioni riguardanti esclusivamente i diritti delle donne, dimostrando che non è necessario impegnarsi nell’approfondire una questione per diffonderne un messaggio.
Fammi sapere cosa ne pensi tra i commenti.
Alla prossima
Mr.TikTok